Home / Marche / Eventi / Sagra dell’Uva

Sagra dell’Uva di Cupramontana nelle Marche

Il Verdicchio fa festa: un evento per celebrare il raccolto dell’uva più preziosa delle Marche

Articolo di: Mauro Del Zoppo
Lettura: 4 minuti

La cittadina di Cupramontana, in provincia di Ancona, detiene un primato assai originale: essere la casa della sagra popolare più antica delle Marche!

Siamo nel cuore del territorio dove si produce il Verdicchio dei Castelli di Jesi, uno dei vini più bevuti e amati in regione e in Italia. Le dolci colline ricoperte di vigneti donano un delizioso nettare, che la città ha voluto condividere con tutti in una grande festa di 4 giorni durante il periodo della vendemmia. Da semplice festa del raccolto, si è trasformata in un evento sempre più grande, a cui si sono aggiunti concerti, sfilate, spettacoli e sempre più visitatori.

Oggi, la Sagra dell’Uva è uno di quegli appuntamenti imperdibili, da vedere almeno una volta nella vita, ed è sicuramente il miglior periodo per visitare Cupramontana e tutta la zona del Verdicchio.

Cosa aspetti? Il prossimo autunno, vieni anche tu a scoprire la magia della Sagra dell’Uva!

[Foto di Turismo Cupramontana]

L’antico Verdicchio sale alle nari, raggiunge il cervello, rianima il nostro oppresso e sfiduciato cuore

Mario Soldati, “Vino al vino”

Adatto a :

Chi vuol passare una bella serata in compagnia, tra musica, spettacoli, sorrisi, cibo e vino buono!

Mezzo :

A piedi

Durata :

30 settembre - 1, 2, 3 ottobre 2021

Fino a tarda notte

Per tutta la durata della sagra, i concerti di musica live riecheggeranno tra le strade del borgo. Nelle serate dei grandi show, la piazza principale si riempie di migliaia di visitatori, che ballano e cantano fino alle ore piccole... dalle 21.30 alle 4 del mattino!

L’oro delle Marche

Cosa c’è di meglio di un buon calice di vino in compagnia?

Il protagonista della Sagra è proprio lui, il chicco più famoso delle Marche: il Verdicchio. Uno dei vini più premiati d’Italia e uno dei migliori ambasciatori di questa regione, viene celebrato qui ogni autunno, la prima settimana ottobre, tradizionale periodo di vendemmia delle colline cuprensi.


Venire a Cupramontana e assaggiare il Verdicchio avrà tutto un altro sapore, e sarà una vera e propria esperienza che ti coinvolge tutti i sensi. In bocca sentirai tutto il gusto della tradizione, i profumi degli stand con le loro prelibatezze locali ti inebrieranno le narici, la musica, il rumore dei bicchieri che si toccano e i colori della festa ti accompagneranno per tutta la serata… e poi c’è la compagnia dei tuoi amici e il contatto delle persone che vogliono divertirsi insieme: è questo il vero motivo per venire alla Sagra dell’Uva.

La capitale del Verdicchio

Cupramontana è un bellissimo borgo nel cuore delle Marche, situato a 505 metri d’altezza. Da qui si gode di panorami mozzafiato, che spaziano dagli appennini alla costa adriatica.

Ma Cupramontana non è solo meta per gli amanti di un bel panorama, per chi vuole una vacanza rilassante o per chi visitare il magico eremo dei Frati Bianchi.

Questa città è riconosciuta da oltre mezzo secolo come la “Capitale del Verdicchio”, il nettare degli dei che si è da sempre prodotto tra questi colli baciati dal sole. Se sai un amante del vino, prima o poi dai qui ci devi passare.


Non a caso si svolge qui una festa popolare dedicata all’uva tra le più antiche in Italia. Da oltre 90 anni l’intero paese viene coinvolto in 4 giornate di festa, spettacoli, gare, divertimenti, buon cibo e soprattutto buon vino.

La tradizione più antica

Era il 23 settembre 1928… no, non è l’inizio di un racconto storico o un episodio da libro di scuola, è la data documentata della prima edizione della Sagra dell’Uva a Cupramontana. Da quel giorno in poi, i cittadini si sono riuniti tutti gli anni (o quasi) per festeggiare il raccolto e la fecondità di questa terra, così ricca e prospera.

La sagra si ricollega alle festività che gli antichi Romani organizzavano in onore degli dei, dell’uva e del vino: Liberalia, Vinalia e Meditrinalia

Ancora oggi, il nettare degli dei e la voglia di stare insieme riescono a portare migliaia di persone in questa piccola cittadina tra le colline marchigiane… è proprio vero: la Sagra dell’Uva è come il vino, più invecchia, più diventa buona!

Il weekend delle emozioni...

Musica, spettacoli e fuochi d’artificio danno inizio al fine settimana più atteso di Cupramontana.

Una magnifica kermesse dedicata al Verdicchio, dove divertimento e condivisione fanno da padroni. Un ricco calendario di eventi anima tutto il weekend, dai canti e balli folcloristici per le strade del borgo, ai concerti di grandi nomi della musica italiana.

Non perderti uno degli appuntamenti più coinvolgenti, e bizzarri, della sagra: sabato c’è il “Palio della pigiatura”, un autentico tuffo in un passato non così poi lontano. Una sfida all’ultimo chicco tra i rappresentanti dei vari “Castelli di Jesi”, i comuni produttori del Verdicchio. Vince chi estrae più mosto pigiando le uve come si faceva qualche decennio fa, a piedi nudi, per un quarto d’ora di pura adrenalina!

Il momento clou della domenica è invece la sfilata dei carri allegorici, delle vere e proprie opere d’arte su ruote, costruite dai giovani cuprensi. I carri vengono realizzati dalle 5 contrade del paese, ed ognuno ha il suo nome e la sua storia particolari. Sarà uno spettacolo imperdibile, anche perché i carri sono ogni anno più grandi, più complessi e più divertenti!

E domenica sera tutti col naso all'insù, perché la festa finisce com’era iniziata… con uno spettacolare show di fuochi d’artificio!

...e dei sapori!

Le vie del centro si trasformano completamente e si riempiono di tantissimi stand enogastronomici, chiamati “capanne”. Anche le capanne, come i carri, sono frutto della creatività dei cuprensi, che ogni anno si sbizzarriscono a crearne sempre di nuove e originali.

Qui, oltre che assaporare l’ottimo Verdicchio, potrai ammirare le signore cuprensi intente nella preparazione della pasta fresca e assaggiare le tipicità di questa zona. Gnocchi, tagliatelle e gramigna con deliziosi sughi di cinghiale e papera, polenta, bruschette e cresciole fritte: il tuo palato scoppierà di gioia!

Articolo di : Mauro Del Zoppo

Articolo aggiornato il 26 Aprile 2023

Esperienze correlate

Persone in continuo movimento

Scopri
Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Ogni autunno Acqualagna celebra il suo prodotto più prezioso, richiesto da tutto il mondo: il Tartufo bianco.