Home / Emilia Romagna / Eventi / Natale a Rimini

Natale sotto le luci di Rimini

L’atmosfera natalizia tra mercatini, presepe di sabbia, danze e cultura a pochi passi dal mare 

Lettura: 4 minuti

Sarà una lunga passeggiata sotto le stelle quella che prosegue per ben 8 chilometri tra decori colorati e strutture 3D.

L’accensione delle luci, avvenuta il 3 Dicembre, illumina ora la strada che va da Miramare a Torre Pedrera, attraversando i borghi ricchi di storia e cultura nella capitale della piadina. Sono l’oro, il rosso e il bianco a fare da cielo ai riminesi e ai turisti che decideranno di farsi coccolare dalle dolcezze della riviera.

Adatto a :

Grandi e piccini

Mezzo :

Comodamente a piedi

Durata :

Dal 3 Dicembre 2023 all’8 Gennaio 2024

Il Fellini Museum

Se vuoi visitare Rimini sotto una veste diversa non puoi saltare l’appuntamento al museo “diffuso” di Fellini. Sono tre i luoghi che accompagnano questa visita: Castel Sismondo, Il palazzo del Fulgor e la Piazza dei Sogni dove poter entrare a far parte di un’esperienza immersiva tra le pellicole del Maestro del cinema.

Una distesa di luci sulla Riviera

È ufficialmente iniziato così il Natale riminese che conterà su più di 150 appuntamenti della tradizione, ma anche all’insegna della contemporaneità. Non mancheranno concerti di Natale, canti, spettacoli circensi, danze che renderanno indimenticabile ogni momento di queste feste.

Dagli angeli luminosi tridimensionali che vegliano sull’Arco d’Augusto, al maestoso veliero in Piazzale Boscovich ogni angolo di Rimini sarà luccicante.

Il Mercato dei Sogni

“Quando ero bambino, erano la luce dell’albero di Natale, la musica della messa di mezzanotte, la dolcezza dei sorrisi a far risplendere il regalo di Natale che ricevevo”
Antoine de Saint-Exupèry, Il piccolo principe

E quale miglior modo di trovare un perfetto regalo di Natale, come ci dice Antoine, se non al Mercato dei Sogni del Natale?

I mercatini saranno una presenza fissa ed immancabile fino all’8 Gennaio 2023. Organizzati da CNA, fanno da perfetta cornice al clima natalizio di Via Poletti e Piazza dei Sogni, proprio davanti al Fellini Museum.

Un’esperienza che sicuramente sarà apprezzata dai più piccoli che possono divertirsi tra casette di legno all’interno dei diversi giochi di luci adiacenti alla Rocca Malatestiana e la fiabesca giostra francese coi suoi rimandi al Maestro Fellini.

Il Mercato dei Sogni di Natale vuole valorizzare tutti quei prodotti unici, originali e di tipo artigianale che i romagnoli sanno realizzare e valorizzare come pochi. Legno, ceramica, stoffe, gioielli ed argento sono solo alcuni dei prodotti che potranno essere acquistati ai mercatini.

Un gustoso spazio è dedicato poi alle eccellenze del territorio: panettone, pandoro, dolci natalizi, ciambelle, panini gourmet e molto altro sono lo spuntino perfetto, accompagnati da vin brulé che permette di scaldarsi mentre si passeggia per il centro città. Non mancano anche vini ed olii della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini, un ottimo modo per portare a casa un pezzo di Romagna.

Al centro del Natale

Nel cuore di Rimini si trova invece la tradizionale pista di ghiaccio di 400 metri e la pista per i piccoli più coraggiosi. La cascata di luci fa da maestoso soffitto a Piazza Cavour per continuare ad illuminare i rami del grande Platano accanto al Teatro Galli e tutti gli alberi di Piazza dei Sogni. Tutti gli eventi culmineranno con l’incendio del Castello il 31 Dicembre. Quale conclusione migliore con più di 1000 effetti luminosi, tra cascate e fuochi intermittenti, scie colorate e tante, ma tantissime luci?

La città di Rimini torna protagonista delle feste per famiglie ma anche per giovani che passeranno il Capodanno in Riviera, all’insegna dei sapori, dei colori e della musica.

Non sono da meno i negozi con una speciale serata Shopping Night in versione natalizia che il 23 Dicembre vedrà le attività aperte fino alle 23: ottima occasione per acquistare un regalo last minute per amici o parenti. Tutto insomma sarà una buona scusa per brindare e festeggiare in attesa del Capodanno più lungo del mondo.

Presepi che sanno di mare

Non possono mancare a Rimini e provincia i tradizionali presepi, da quelli meccanici, tradizionali, marinari, viventi a quelli di ghiaccio e di sabbia.

Imperdibile l’appuntamento al grande presepe di sabbia di Torre Pedrera che è possibile ammirare al coperto. E poi, ancora, il presepe luminoso a San Giuliano, sul ponte della Resistenza, addobbato con capesante, sagome in ferro e la Natività in legno policromo.

È invece a Bellaria-Igea Marina che puoi ammirare il Villaggio di Natale Dream Christmas, dall’8 Dicembre, dopo uno show sul viale pedonale Guidi nel quale si esibiranno acrobati aerei e performer. Il centro cittadino diventerà una vera e propria isola di luce e ghiaccio con la Snow Globe di Piazza Matteotti, un suggestivo villaggio ghiacciato con tunnel di pietre preziose, labirinto di specchi e, per i più piccoli, la casa di Babbo Natale dove sarà possibile anche parlare con Santa Claus in persona.

Danze e spettacoli che emozionano

Se pensavi che gli eventi fossero finiti ti sbagliavi di grosso. Rimini si trasforma per qualche giorno nella capitale della Danza Sportiva dove sarà possibile assistere agli Europei di Danze Standard, i Mondiali Standard Senior II, i Mondiali di Danze Latino-Americane (per la categoria Youth) e non ultimo il Campionato del Mondo Adulti Danze Standard dove gareggeranno Debora Pacini e Francesco Galuppo per la medaglia d’oro.

Ma non finisce qui: il Nuovo Palazzo dello Sport (ex RDS Stadium) ospita le stelle mondiali de Le Cirque Alis Christmas - Gala, uno show internazionale con l’eccellenza circense composta da equilibristi, acrobati, clown, cantanti, musicisti e giocolieri che ti lasceranno senza fiato.

Concerti e musiche della tradizione

Ma non è tutto shopping e mercatini!

L’8 Dicembre invece andrà in scena per la prima volta al Tempio Malatestiano il 6° Concerto di Natale per la Città di Rimini durante il quale potrai apprezzare le musiche e gli strumenti tipici del Medioevo, sempre con un orecchio rivolto al XX secolo.

Passando dal Teatro Galli, Sabato 17 Dicembre, durante la 73° Sagra Musicale Malatestiana potrai fermarti per assistere al ritorno di Riccardo Muti alla guida dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini dove verrà messa in scena una travolgente esecuzione della Messa da Requiem di Verdi.

Articolo di : Redazione

Articolo aggiornato il 26 Aprile 2023

Esperienze correlate

Persone in continuo movimento