Dalla Lella, l'unica piadina di Rimini che si fa in tre

In Romagna la piada, dal 1986, ha una sola Regina

Rimini, Via Covignano 96 – 47923 RN

La miglior piadina di Rimini | Dalla Lella / Tel. +39 0541 775505

Articolo di: Paola Russo Russo
Lettura: 4 minuti

Piadineria Dalla Lella

Se devi scegliere un cibo che immediatamente ti faccia pensare a Rimini e alla Romagna, non puoi che andare di piadina. E se devi trovare un nome da associare alla piada di Rimini, non puoi che nominare la Lella

Che poi “Dalla Lella” non è solo un nome su un’insegna con il logo fortemente riconoscibile, è un luogo che ti accoglie in carne e ossa. E quelle braccia, che dal 1986 stendono il companatico riminese per eccellenza, le puoi trovare dietro il suo bancone a suggerirti abbinamenti e a regalare allegria a tutti. Solitamente con un cappello di paglia e fiori in testa.

Da quel primo negozio aperto più di 35 anni fa, la storia si è fatta lunga e piena di gusto. Intanto ci ha preso gusto lei, la Lella, che all’inizio preparava la piada quasi esclusivamente per i bambini che giocavano nei dintorni del suo locale. A lei non sembrava neanche che le venissero particolarmente bene, ma i bambini le divoravano e quando tornavano a casa continuavano a chiedere proprio quelle lì, le piade che avevano preso dalla Lella.

E la storia arriva al 2019 con la consacrazione da parte di Food Advisor che la nomina miglior piadineria della Riviera. Un successo su cui quei bambini del 1986 avevano già scommesso.

Con il tempo, la Lella si è fatta conoscere sempre di più, aprendo nuovi locali, pit stop per una pausa di pura goduria a qualsiasi ora, perché la voglia piada non puoi costringerla in un orario. 

[Foto prese anche dalla pagina Facebook @DallaLellaPiadineriaRimini]

Adatto a :

Golosi e affamati, e chi vuole provare un prodotto unico e speciale

Durata :

5 morsi minimo!

Periodo consigliato :

La Piadina è buona tutto l'anno!

L'evoluzione della Piadina

È lei stessa a raccontare, con la sua incontenibile simpatia, che all’inizio le piade davvero non le sapeva fare. Ma si era messa in testa quella cosa lì e l’avrebbe portata a termine. Tenacia romagnola, strutto, farina e cottura nella stufa. Ecco i suoi segreti, quelli che, dalle prime prove bruciacchiate, offerte ai figli perché il loro gradimento l’aiutasse a migliorare il risultato, l’hanno portata ad essere l’indiscussa regina della piada

In quel primo negozietto in viale delle Rimembranze, comprato alla fine degli anni ’80 e portato avanti insieme a sua figlia Marina, non c’era ancora quella varietà di gusti e proposte che oggi costellano i menù dei suoi locali. Allora era una cosa del tipo… un po’ di prosciutto e “via andare”, mentre per i cassoni potevi scegliere giusto il colore: verde o rosso.  

Ma a prenderci gusto la Lella ci è abituata da sempre e così, man mano, negli anni, ci ha deliziati con nuove sorprendenti proposte e specialità. Nominarne solo qualcuna non avrebbe senso. Nel 2001 la figlia Marina ha aperto il suo locale in Via Covignano, portando in un altro punto di Rimini la tradizionale sfoglia della mamma, e moltiplicando la possibilità per gli estimatori di avere accesso a tanta fragrante bontà.

La qualità è al primo posto

Nel voler dare una nuova e personale spinta all'apertura del suo locale, trasferita poi con successo anche negli altri punti vendita, Marina negli anni si è andata perfezionando per arrivare a utilizzare sempre più e sempre meglio ingredienti di alta qualità, in preparazioni sane, genuine e gustose. I pomodori devono essere rossi e succosi, lo strutto esclusivamente di puro suino italiano, mentre per l’olio d’oliva la scelta è caduta su quello ligure, profumato e leggero, per esaltare i sapori senza predominare. La ricetta della piada, invece, è sempre quella di una volta, piena di gusto e tradizione e assolutamente senza alcun tipo di conservante. 

Ma se la base di partenza della piada della Lella resta un segreto che non cambia, il cambiare dei tempi e la curiosità di un pubblico sempre più vasto hanno dato modo alla Lella di dar sfogo alla sua immaginazione e creatività. Lei, ovviamente, non vedeva l’ora. Oltre alle classiche, vengono proposte piade all’olio d’oliva, insaporite  al rosmarino, al pepe nero macinato grosso, con noci, peperoncino, cerali, farro, farina integrale e l’elenco potrebbe continuare. Potrai inoltre scegliere tra ben 13 tipi diversi di sfoglia che altrove non troverai. E non è ancora finita perché, in alternativa alle piadine, la Lella offre 22 tipologie di cassoncini, cassoni grandi e triangolini di piade in tutti i gusti e abbinamenti.

Una Lella per tre

Le “case” della Lella a Rimini sono tre. Impensabile, a fronte della sua popolarità, l’idea di avere un solo locale.  

E quindi, in viale delle Rimembranze, a Bellariva, nella via dove tutto ha avuto inizio, c’è la prima Lella, chiamiamola così, ispirata alle vecchie botteghe, quelle con le azdore che lavorano la piada. È il posto  giusto per chi ama i sapori tradizionali e l’atmosfera accogliente e casalinga. La Lella, proprio lei in persona, è fissa qui, per cui se vuoi fare uno spuntino al volo, all’insegna di una golosa tradizione, e poi fermarti a fare due chiacchiere con un’istituzione riminese, sappi che è qui che la troverai.

In via Covignano, andando verso il centro città, Marina, la figlia della Lella, ha aperto il suo locale. Un posto diventato subito di tendenza, con gli arredi e gli ambienti che ricordano  le gastronomie di New York. La piadina è rigorosamente preparata secondo la tipica ricetta e gli ingredienti sono a km 0, ma qui si possono anche trovare altre sfiziosità, sughi pronti, mostarde, savour, torte e biscotti fatti in casa, vino e birra artigianale dei migliori produttori locali.

L’ultima “casa” in ordine di tempo è quella che la Lella ha aperto al mare, in piazzale Kennedy, “la Lella al mare”, appunto. In  un ambiente accogliente e informale, con il profumo d’estate anche fuori stagione, potrai concederti uno sfizioso spuntino o decidere di ordinare la tua piada preferita da mangiare sotto il tuo ombrellone. Nello spazio esterno un giardino regala una piccola oasi di fresco in cui rifugiarsi nelle giornate estive più calde. 

Richiedi informazioni

Conoscere da vicino i luoghi e il territorio, avvicinarsi alla genuinità dei gesti e dei sapori semplici…

    Accetto privacy policy

    Articolo di : Paola Russo

    Esperienze correlate

    Persone in continuo movimento

    Scopri
    La Piadina Romagna che vai, piadina che trovi: un simbolo di queste terre da gustare come vuoi!
    Scopri
    Formaggio di Fossa di Sogliano DOP Alla scoperta dell'esclusivo formaggio che nasce nelle "fosse"; le speciali grotte di tufo sparse in Romagna.
    Scopri
    Squacquerone di Romagna Né stracchino, né crescenza. Lo squacquerone è il cremoso DOP che fa la differenza in tavola!
    Scopri
    Gelateria La Romana Gusto e tradizione si incontrano nel gelato più buono della Riviera: parliamo de La Romana!