Birgo Burger, gli hamburger da San Vito a Rimini

L’hamburgheria nata nella campagna di San Vito che riscopre le tradizioni

San Vito, Via Vecchia Emilia 169 - 47922 RN

Birgo Burger - una storia di campagna  / Tel. +39 0541 625710

Articolo di: Paola Russo Russo
Lettura: 4 minuti

Burger di campagna

Se hai voglia di mangiare fuori alternando all’aria di mare una boccata d’aria di campagna, se sei alla ricerca della quiete verde dei prati che, dopo essere stati bagnati dal sole per tutto il giorno, la sera sprigionano un inebriante profumo di natura, allora Birgo Burger è il posto che fa per te. Nelle campagne della provincia di Rimini, precisamente a San Vito, nel 2013 comincia questa storia, nata dal sogno di due ragazzi che sono partiti dall’idea di salvaguardare la tradizione delle piccole botteghe di paese… Sarebbe più corretto dire che è una storia che continua, perché a quei due ragazzi, che si chiamano Federico e Filippo che all’epoca avevano 24 e 16 anni, l’idea di un locale che abbinasse una proposta sana a un prodotto locale di qualità, viene osservando da sempre il padre gestire la macelleria di famiglia. Così nasce la prima hamburgeria di Birgo Burger

Poco dopo, l’idea si spinge oltre e così arrivano le consegne a domicilio, che raggiungono a casa, in spiaggia o al lavoro, chiunque voglia gustare un buon hamburger targato Romagna. Ma la genuinità non riguarda solo le materie prime, infatti l’operazione può contare su un gruppo di ragazzi con una gran voglia di crescere e mettersi in gioco, partendo dal proprio paese. Dopo quasi 10 anni dalla realizzazione di quel sogno, oltre alle consegne d’asporto, Birgo Burger continua ad accogliere clienti e amici, creando menù per pranzi e cene di campagna nei tavoli all’aria aperta o nei suoi locali di San Vito e di Rimini.

Adatto a :

Grandi e piccini a cui piace la genuinità

Durata :

Dipende quanto ordini!

Periodo consigliato :

Hamburger ottimi per tutte le stagioni

I giovani di paese

Quella di Birgo è, come detto, una storia di campagna, che vuole far rivivere l'atmosfera delle ormai dimenticate botteghe di paese.

Dietro tutto quello che Birgo Burger offre da gustare c’è la fatica dei contadini, l’inventiva degli artigiani e il sacrificio dei fornai. Una storia nata dove ancora le persone si conoscono per nome e i giovani parlano il dialetto degli anziani.

Ma  Birgo racconta anche di accoglienza, quella che dai nonni è passata ai nipoti, in un paese che da sempre sa aprirsi agli altri.

Prova ne è uno staff che apre uno spaccato sul mondo, lasciando una sensazione di ulteriore autenticità: le storie delle persone che lavorano qui portano un tassello in più a un puzzle che sa mettere insieme tante provenienze. E anche questo sa di buono.

La campagna va al mare: il locale di Rimini

Il primissimo locale di Birgo Burger si trova a San Vito, una frazione di Santarcangelo di Romagna, in Provincia di Rimini. Qui sono nati e cresciuti i proprietari, qui potrai immergerti in una fiaba campagnola d’altri tempi, popolata di costruzioni fatte a mano, un vero trenino in movimento e un mulino d’acqua ancora perfettamente funzionante. Ogni settimana arrivano tante persone sulla strada di accesso a questa piccola magia, si muovono spinti dall’idea che, per andare avanti, a volte è necessario guardarsi indietro, recuperare il bello di un passato che ci racconta di noi. 

Ma Birgo Burger si è preso anche il tempo di guardare al futuro, aprendo un nuovo locale a Rimini, vicino al porto, portando al mare la campagna. Gli interni dei ristoranti sono curati nei minimi dettagli, con le panchine in legno, le lucine, la natura che viene costantemente richiamata dal verde che caratterizza tutto. 

Genuinità di campagna

Il senso di genuinità da Birgo Burger è garantito dalla produzione biologica, e si fa presto a verificarlo nelle proposte del menù le cui materie prime provengono esclusivamente dalla campagna in cui questa storia è cominciata.

Dagli allevamenti all’aria aperta di Montefeltro arriva la carne utilizzata per fare le “svizzere” (lo sapevi che gli hamburger si chiamano anche così?), carne che  continua ad essere selezionata dalla macelleria di famiglia da 40 anni.

Le pagnotte di pane vengono preparate tutti i giorni dalle mani esperte di un fornaio del paese, mentre le salse vengono prodotte da una delle pochissime aziende italiane di salse biologiche certificate. Le verdure sono ovviamente quelle dei campi della zona.

Ma la proposta di Birgo si spinge ancora oltre e così, per accompagnare gli hamburger made in Romagna, è nata la BirgoBirra, prodotta in collaborazione con un piccolo birrificio artigianale, gestito con passione e cura da un altro giovane del luogo, in una vecchia stalla.

Tutto questo è alla base di un menù molto invitante e originale, in cui troverai Burger Classici, da Baby Panini a Double Burger, burger speciali con  ingredienti particolari, come salsa di avocado, pulled pork, e l’accoppiata vincente gorgonzola, miele, radicchio e noci. Ma la proposta va a toccare anche il mare, con gli hamburger di pesce a base di tartare di tonno, stracciatella e pesto di rucola.

Non può ovviamente mancare la proposta vegetariana, con burger di soia, tantissime verdure e salse particolari e molto gustose. Per contorno, due tipologie di patate e le crocchette di pollo. Alla fine del pasto, potrai ordinare il ‘Birghetto’, pane con crema al cioccolato biologica.

Da Birgo Burger ci vai e ci torni con gli amici, perché questa bella storia avrai una gran voglia di raccontarla a tutti.

Richiedi informazioni

Conoscere da vicino i luoghi e il territorio, avvicinarsi alla genuinità dei gesti e dei sapori semplici…

    Accetto privacy policy

    Articolo di : Paola Russo

    Esperienze correlate

    Persone in continuo movimento

    Scopri
    La Piadina Romagna che vai, piadina che trovi: un simbolo di queste terre da gustare come vuoi!
    Scopri
    Formaggio di Fossa di Sogliano DOP Alla scoperta dell'esclusivo formaggio che nasce nelle "fosse"; le speciali grotte di tufo sparse in Romagna.
    Scopri
    Squacquerone di Romagna Né stracchino, né crescenza. Lo squacquerone è il cremoso DOP che fa la differenza in tavola!
    Scopri
    Gelateria La Romana Gusto e tradizione si incontrano nel gelato più buono della Riviera: parliamo de La Romana!